Il Cardinale Battaglia in visita al Comando Aeroporto “Ugo Niutta” di Capodichino

Autore 1°Luogotenente Giacomo Riviezzo

Fonte Comando Aeroporto Capodichino

Giovedì 6 marzo, l’Arcivescovo di Napoli Sua Eminenza Reverendissima Cardinale Domenico Battaglia, si è recato in visita presso il Comando Aeroporto “Ugo Niutta” di Napoli – Capodichino. Una giornata di intensa partecipazione e profonda religiosità che ha rappresentato un momento di vicinanza e condivisione per il personale militare e civile del Comando e degli enti coubicati, nonché per il personale in quiescenza e le loro famiglie.

Accolto dal Comandante dell’Aeroporto militare, Colonnello Pilota Massimo Maieron, dal Cappellano Militare di Capodichino Don Antonio Marchisano e da Mons. Doriano Vincenzo De Luca Parroco presso l’Immacolata Concezione di Capodichino e Decano di Secondigliano e San Pietro a Patierno, il Cardinale Battaglia ha avuto modo di incontrare i Comandanti dei reparti che insistono sul sedime, visitare le strutture e di conoscere da vicino, per la prima volta, la realtà operativa di una un’infrastruttura strategica per l’Aeronautica Militare.

Il momento culminante della visita è stata la celebrazione della Santa Messa, officiata dal Cardinale Battaglia e concelebrata da Mons. Doriano Vincenzo De Luca e da Don Antonio Marchisano, alla presenza di militari, civili, loro familiari e di una rappresentanza dell’Associazione Arma Aeronautica Aviatori d’Italia di Napoli, uniti in un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità.

Durante l’omelia, il Cardinale ha rivolto parole di incoraggiamento e sostegno a tutti coloro che, con dedizione e spirito di servizio, operano quotidianamente per il bene del Paese, sottolineando il valore della comunità e dell’impegno morale che anima il personale delle Forze Armate. Nel parlare dell’essere credenti, il Cardinale Battaglia si è soffermato sull’importanza della fede: essere credenti non è solo aderire ad una serie di credenze, ma rispondere alla chiamata di Dio; essere credenti non significa solo professare la propria fede, ma viverla attivamente, testimoniandola anche nelle sfide quotidiane; essere credenti non è mai un fatto isolato, ma un cammino da percorrere insieme agli altri, come parte di una Chiesa viva che cammina insieme verso il Regno di Dio; essere credenti implica anche il coraggio di seguire Gesù, che ha scelto una via di umiltà e sacrificio; essere credenti significa impegnarsi per il bene del prossimo. La fede diventa quindi una speranza che dà vita alla carità, un amore che si esprime in gesti concreti di solidarietà verso chi è più vulnerabile. Queste le parole di Sua Eminenza che hanno toccato il cuore dei presenti visibilmente emozionati.

“Eminenza, in un mondo che spesso ci pone davanti a prove difficili, le sue parole e il suo esempio ci ricordano che la vera forza non sta solo nella preparazione tecnica o nelle strategie, ma soprattutto nella capacità di custodire valori profondi, di rimanere saldi nella fede e di operare sempre con cuore sincero e generoso”…questo uno dei passaggi del Colonnello Maieron a conclusione della Santa Messa nel discorso di sentito ringraziamento rivolto a Sua Eminenza Battaglia, che grazie alla sua presenza ha reso tale giorno, l’Aeroporto militare di Capodichino, non solo un luogo di lavoro, ma anche una casa di spiritualità e di comunità.

Il Colonnello Maieron e il Cardinale Battaglia unitamente hanno suonato insieme la Campana della Pace donata al Comando Aeroporto in occasione dell’evento “Le Ali della Pace”, nell’auspicio nell’anno del Giubileo della speranza segno di pace e misericordia.

L’incontro ha confermato ancora una volta il forte legame tra il mondo militare e la Chiesa, un rapporto che si fonda su valori cristiani condivisi quali il servizio, il sacrificio e la solidarietà per i più deboli e ai margini della società. La presenza del Cardinale Battaglia è stata accolta con grande calore e gratitudine, rappresentando un segno tangibile di attenzione e vicinanza spirituale a uomini e donne che operano con professionalità e senso del dovere a sostegno del prossimo.

Come da tradizione, l’Arcivescovo ha lasciato testimonianza scritta sull’Albo d’Onore di Reparto, “perché le ali della pace possano sempre essere dispiegate dal nostro impegno quotidiano. Con riconoscenza e benedizione”.

Check Also

Al via al 36° Stormo Caccia di Gioia Del Colle (BA) l’Esercitazione Personnel Recovery Week

Ha preso ufficialmente il via lunedì 10 marzo 2025, presso la base aerea di Gioia …

UA-113296760-1