Carlo Tripodi

Vive a Napoli. Laureato in Geologia all'Università di Napoli. Ricercatore nel campo del telerilevamento, sull'analisi delle immagini satellitari per le risorse della terra, presso l'Istituto di aerodinamica dell'Università di Napoli. Inizia ad amare l'aereo molto presto, e scrive Aviation nei primi anni '70, diventando giornalista aerospaziale nel 1982, collaboratore di riviste di aviazione italiane ed estere, redattore capo di ASTRONAUTICA . Particolarmente interessato alle forze aeree militari e all'aviazione di marina statunitense. Ha volato su molti aeroplani civili (a partire da Viscount, Caravelle, Comet e l'attuale A380 ecc. Ecc.) e militari : MB326, MB339, C-47, C-119, B-17; DC-6; C1; C2, C27; G222; KC767; Tecnam 2006 Ital.AF; JU-52, AB212; CH46; SH3; SH60. Imbarcato sugran parte delle portaerei USN nel Mediterraneo a partire dal 1959 e sulle unita' italiane Cavour e Garibaldi,le francesi Charles de Gaulle e Foch, l'HSM Ark Royal inglese e su navi militari spagnole e danesi. Ha seguito molte esercitazioni della NATO nel Mediterraneo ed è stato imbarcato due volte su unità della marina italiana per la ricerca scientifica. Ha trascorso due settimane allo Space Camp per insegnanti a Huntsville, in Alabama. Lives in Napoli. HS graduated in Aeronautical Construction. Graduated in Geology at Napoli University.. Researcher in the field of Remote Sensing, about analysis of Satellite Immagery for Earth’s Resources, at the Institute of Aerodynamics of Napoli’s University. Started to love airplane very early, and writing of Aviation in the early ’70, becoming Aerospace Journalist in 1982, contributor t of Ital.and Inter, aviation magazines, Editor in Chief for ASTRONAUTICA Magazine. Particularly Interested in USNayy Aviation and Military Air Forces. Flow on a lot of civil airplanes ( starting with Viscount, Caravelle ,Comet, and the actual A380 etc etc) and military aircrafts and helos too : MB326,MB339;C-47,C-119, B-17; DC-6; C1;C2, C27; G222;KC767;Tecnam 2006 Ital.AF; JU-52,AB212;CH46; SH3; SH60. Embarked on all the USN aircraft carried visiting Mediterranean .Sea starting from 1959; and Italian carrier Cavour and Garibaldi, French Charles de Gaulle and Foch, HSM Ark Royal and Danish, Spanish military ships. Followed a lot of NATO exercitations in Mediterranean Sea. Embarked twice on unit of Italian Navy for scientific research. Spending two weeks at Space Camp for Teachers in Huntsville, Alabama.

La Fregata EURO F-575 a Napoli

Lo scorso 12 giugno si è svolta a Napoli, a bordo della Fregata EURO, la cerimonia della Giornata della Marina: 100 anni fa, la sera del 9 giugno 1918, due MAS, comandati da Rizzo e Aonzo, partirono di Ancona per la missione più conosciuta come “l’impresa di Premuda”. I due motoscafi armati di siluri affondarono la corazzata Santo Stefano contribuendo …

Read More »

Varata la UNPAV “ANGELO CABRINI” P-420

In una splendida giornata di sole, la Cabrini ha conosciuto il contatto con il mare. A questa unione, che durerà per sempre, ci sono stati testimoni emozionati e coinvolti, ai quali non è sfuggito il profondo significato della cerimonia del varo. Tutti i presenti, nelle belle divise della nostra Marina, in quelle vissute dei veterani dei Marinai d’Italia e in …

Read More »

F595 Luigi Rizzo a Napoli

Al termine della più grande esercitazione nazionale della marina Militare Italiana, la MARE APERTO 2018, la Fregata FREMM Luigi RIZZO, F595, è sostata qualche giorno nel porto di Napoli con libero accesso alla cittadinanza per visitarla. L’occasione è ottimale per dare un’occhiata ad una delle più recenti navi (non ha ancora ricevuto la bandiera da combattimento!) della MMI e di …

Read More »

Cambio di Comando alla Sesta Flotta

Il primo marzo si è tenuta a Napoli, a bordo della , LCC 20 USS Mount Whitney, la cerimonia di Cambio di Comando ai vertici della VI Flotta: al Comandante uscente, V.Admiral Christopher Grady è subentrato il V.Admiral Lisa Franchetti. Per la prima volta nella storia della Sesta Flotta, iniziata nel 1946, sarà una donna  al comando. Il Commander Franchetti …

Read More »

Varato il Bacino Galleggiante GO-60 per la Marina Militare

Lo scorso 17 febbraio  è stato varato , nella totale assenza del Comune di Napoli, troppo impegnato a sventolare una bandiera “Pace” e della Regione Campania, ma alla presenza della Marina Militare e di tutte le maestranze, presso i Cantieri Megaride di Napoli , commissionato dalla Marina Militare Italiana, il Bacino Galleggiante  GO-60. Le esigenze della Marina necessitavano di una …

Read More »

IN VOLO CON LE TIGRI

  Sull’onda dei successi delle edizioni 2015 e 2016 del Tiger Meet, sono invitato a visitare il 21°Gruppo “Tigri”, presso la base di Grazzanise , presso cui il Gruppo è schierato dal 23 maggio 2006. Così, una mattina, di buon’ora sono in base. C’è la solita bruma ma al suono dei J-79 pronti ai primi decolli, si sono sostituiti i …

Read More »

Nave “ Ammiraglio Magnaghi”

In Campania i “sorvegliati speciali”sono numerosi ma sono due quelli che 24 ore al giorno, ininterrottamente, vengono strettamente tenuti sotto controllo perché pericolosissimi : il Vesuvio ed i Campi Flegrei. In questa ottica si inquadra la campagna idro-oceanografica, denominata RICAMAP 2013, della Nave Magnaghi in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. La campagna che si concluderà il 29 …

Read More »

Ottobre 1974: un mese nero per la USN

  Nell’ottobre del 1974 la US Navy perse tre velivoli ed 8 aviatori nella sola area mediterranea. Ho cercato di ricostruire quanto accaduto con ricerche e con una mia diretta testimonianza: questi i risultati, iniziando dagli ultimi due aerei in ordine di tempo 23 ottobre 1974 – Rientrando da una missione di esercitazione , una coppia di F4J imbarcati sulla …

Read More »

Naples Savage Crash

Un giorno di qualche anno fa mi giunge una email che mi lascia per un attimo un po’ sorpreso: una signora americana mi chiede informazioni circa un incidente aereo avvenuto a Napoli nel 1955. La ragione è molto semplice, la mia attività di giornalista aeronautico, focalizzata principalmente sulla US NAVY  ha   fatto si che molti articoli e fotografie siano stati …

Read More »
UA-113296760-1