Aeronautica Militare

CENTENARIO DEI GRUPPI VENTI A ISTRANA

Lo scorso anno presso la sede del 51° Stormo si rievocava la famosa battaglia aerea di Istrana, nel centenario da quel fatidico 26 dicembre 1917. Il 2018 segna invece l’importante ricorrenza dei cent’anni dalla costituzione dei cosidetti “Gruppi Volo 20”. Quattro gruppi centenari: il 20°, 21°, 22° e 23°, tutti peraltro con una comune appartenenza allo stormo, anche se in …

Read More »

Sigonella supporta trasvolata della Japan Maritime self-defence force

  L’Aeroporto Siciliano una delle tappe mondiali per far conoscere il pattugliatore marittimo P-1 Nipponico Nel periodo dal 21 al 22 aprile e dal 2 al 3 maggio 2018, l’Aeroporto di Sigonella ha ospitato e supportato un rischieramento di personale proveniente dal Giapponese e giunto nella base siciliana dell’Aeronautica Militare (AM) a bordo di due velivoli P-1 Maritime Patrol Aircrafts …

Read More »

AERONAUTICA MILITARE: SOCCORSA UNA ESCURSIONISTA

Un elicottero HH139A dell’82° C.S.A.R. di Trapani ha effettuato il recupero di una escursionista per una frattura multipla. Un elicottero HH-139A dell’82° Centro C.S.A.R. (Combat Search and Rescue) dell’Aeronautica Militare è stato allertato per effettuare il recupero di una donna infortunata durante un’escursione in località Monte San Calogero (PA) L’elicottero, su ordine del Comando delle Operazioni Aeree di Poggio Renatico, è …

Read More »

FRECCE TRICOLORI – Volo addestrativo alla Base Aerea di Cervia.

Cervia-Pisignano  21 marzo 2018 La visita della Pattuglia Acrobatica Nazionale alla Base Aerea di Cervia, sede del 15° Stormo è da alcuni anni solida parte di un attento programma addestrativo, anche “fuori sede”, in preparazione della stagione delle manifestazioni a calendario in Italia e all’estero. Dopo il forfait dello scorso anno, dovuto purtroppo al maltempo sulla base di Rivolto, l’attesa …

Read More »

L’Ufficio Pubblica Informazione dell’Aeronautica Militare Italiana

Testo e foto di Guglielmo Guglielmi   “La comunicazione Istituzionale è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E’ un mezzo strategico, non sussidiario, per conseguire un bene pubblico. Deve essere realizzata con professionalità, senza improvvisazione.” Con queste parole il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi apriva il suo discorso con un videomessaggio trasmesso il 17 settembre del 2003 …

Read More »

“THE ITALIAN JOB” La scuola internazionale dell’Aeronautica Militare

  Già da diversi mesi, molti media si sono interessati al 61° Stormo dell’Aeronautica Militare con la sua Scuola di Volo a Galatina, nel Salento. Tra gli argomenti più riportati, sono certamente il livello d’eccellenza, l’interesse e la frequentazione internazionale, ma non ultimo il sistema addestrativo basato su didattica e simulatori allo stato dell’arte, “linkati” al nuovo velivolo “trainer” T-346A, …

Read More »

Quarantacinque e duecentocinquantamila.

  Bene, tanti sono stati, rispettivamente, gli anni in servizio per l’Aeronautica Militare e le ore di volo effettuate dal Breguet BR-1150 Atlantic (P-1150A) del 41° Stormo Antisom. Correva l’anno 1972, esattamente il 28 giugno, quando il primo dei 18 “Atlantic” destinati ai Reparti Antisom fu consegnato all’88° Gruppo Volo del 41° Stormo, volando da Tolosa, in Francia, a Sigonella …

Read More »

Esercitazione Vega 2017

  La Vega 2017 (VG17) è la “costola” aeronautica della Joint Stars 2017 (JS17), il più grande evento esercitativo della Difesa di quest’anno. Interoperabilità, sinergia, ottimizzazione, ottica interforze: questi concetti costituiscono l’anima delle operazioni della Difesa e, di conseguenza, di queste esercitazioni. Con la VG17, l’Aeronautica Militare si mette alla prova, al fianco delle altre Forze Armate, per verificare e …

Read More »

IL CAMBIAMENTO DEL 41° STORMO – Cambio di velivolo e di specialità

Durante il periodo bellico, ed esattamente nel 1939, veniva costituito il 41° Stormo sull’aeroporto di Reggio Emilia. La sua specialità era il bombardamento terrestre tattico, equipaggiato con i bombardieri bimotori Fiat B.R.20 “Cicogna”. Trasferito in terra di Sicilia e poi in Libia lo Stormo venne disciolto nel 1941. Successivamente venne ricostituito come 41º Stormo Antisommergibile il 1º ottobre 1965, con …

Read More »

IN VOLO CON IL 72° STORMO DI FROSINONE

  Tra le numerose articolazioni che caratterizzano una moderna Forza Armata quale l’Aeronautica Militare, i reparti destinati alla formazione e all’addestramento, sia basico che avanzato, rappresentano una componente di fondamentale importanza. Il lungo e complesso iter deputato alla formazione del personale navigante, destinato ai velivoli ad ala fissa e ad ala rotante, è assicurato dai diversi reparti posti alle dipendenze …

Read More »
UA-113296760-1